Compila il CID - MC Consulting Servizi assicurativi e finanziari - Agenzia UnipolSai Macerata

Compila il CID


SCOPRI COME COMPILARE IL MODULO BLU

Se sei stato coinvolto in un incidente –a prescindere se la colpa sia tua o della controparte –ti consigliamo di compilare la Costatazione Amichevole di Incidente (CID o Modulo Blu). È un documento che raccoglie tutte le informazioni dell’accaduto e ci aiuta a comprendere meglio la dinamica dell’incidente.   Per renderti più agevole la compilazione, in un momento di stress -come potrebbe capitare a seguito di un incidente -abbiamo preparato una piccola guida che potrà aiutarti a comprendere meglio quali campi compilare ed in quale maniera.

Cosa Ricordare

Ricorda sempre


  • è importante compilare il CID anche nel caso in cui la controparte non vuole firmarlo o non concorda su alcuni particolari dell’incidente;
  • è meglio che sia tu a compilare il CID e tenere i primi due fogli;
  • è sempre bene compilare un unico CID;
  • è importante verificare i dati e la targa dell’altro assicurato;
  • se acconsente alla compilazione del CID, è importante anche controllare la firma della controparte attraverso un documento.

LE INFORMAZIONI CHE DEVONO ESSERCI SEMPRE


  • Data dell’incidente;
  • Targa esatta di entrambi i veicoli;
  • Il tuo nome e quello della controparte;
  • I nomi di entrambe le Compagnie di Assicurazione (controllando sul tagliando o sul foglio di assicurazione);
  • Descrizione di come è avvenuto l’incidente;
  • Firme, la tua e quella della controparte

SEZIONI DEL CID – 1 pagina

Idealmente possiamo suddividere la prima pagina del CID in 3 sezioni.   SEZ. A – Area dove riassumere i dati fondamentali dell’incidente, ovvero data, luogo, presenza o meno di feriti, danni materiali, testimoni.   SEZ. B – Area suddivisa in 2 parti speculari (A e B), che serve per riassumere le informazioni di ciascun veicolo e ciascun conducente. Nella parte centrale in bianco è possibile chiarire meglio le dinamiche dell’incidente. Alla fine di questa sezione c’è anche lo spazio dove disegnare la dinamica dell’incidente.   SEZ. C – È molto importante, perché è qui che devono essere apposte le firme.       1. Inserisci la data il luogo dell’incidente ed indica se ci sono stati testimoni;   2. Nell’area celeste indica i tuoi dati, il tuo recapito e i dati relativi al tuo veicolo;   3. Inserisci il nome della Compagnia con cui sei assicurato;   4. Nell’area centrale troverai delle indicazioni in merito ai possibili particolari dell’incidente. Indica tutti quelli che ritieni possano integrare la descrizione dell’incidente;   5. La parte giallina è destinata ad accogliere i dati della controparte coinvolta nell’incidente. Indica i suoi dati, il recapito, i dati relativi al veicolo;   6. Riporta esattamente il nome della Compagnia assicuratrice della controparte;   7. Disegna la dinamica dell’incidente riportando il nome delle strade;   8. Inserisci la tua firma insieme a quella della controparte (per esteso);   9. Indica i dati del conducente il veicolo, anche se non è il proprietario dello stesso.  

SEZIONI DEL CID – 2 pagina

    Il Secondo Foglio è necessario compilarlo solo in caso di feriti o testimoni o se i dati del proprietario dell’auto e quelli del conducente del veicolo coinvolto non coincidono.