E’ in aumento il numero dei cittadini italiani che possiedono una copertura sanitaria integrativa.
Si stima che ormai oltre il 25% della popolazione scelga forme di sanità integrativa, che ti tratti di un fondo, di un’assicurazione o di una cassa sanitaria.
Gli esperti di Bain&Company affermano che questi numeri sono destinati a crescere di pari passo con l’allungamento dell’aspettativa di vita e il calo delle natalità, fattori che stanno avendo un forte impatto sull’invecchiamento della popolazione che avrà maggiori bisogni sanitari e assistenziali.
In Italia la spesa sanitaria è in progressivo aumento, si registra una crescita di 26 miliardi dal 2018 al 2021.
«Nonostante il sistema pubblico garantisca un ampio perimetro di protezione, notiamo un crescente ricorso alla spesa privata, soprattutto per le visite specialistiche e per i servizi diagnostici; tale spesa, tuttavia, è ancora in gran parte out-of-pocket e dunque non ottimizzata da strumenti di copertura come le polizze assicurative o l’adesione a fondi o casse sanitarie», spiegano Paolo Mori, Expert Partner, e Nicola Donadeo, Associate Partner di Bain & Company.