Ossitocina: quali sono le funzioni dell’ormone dell’amore?

Ossitocina: quali sono le funzioni dell’ormone dell’amore?

31 Mar 2023

L’ossitocina, conosciuta anche come “l’ormone dell’amore” è un ormone che svolge un ruolo cruciale in molte funzioni del copro umano. E’ implicato in una vasta gamma di processi a partire dalla gestione dello stress e dell’ansia fino ad arrivare alla gestione dei rapporti sociali.

Ma è anche associato a molte funzioni fisiologiche come il controllo del tono muscolare dell’utero e la regolazione dell’appetito, Inoltre, supporta la salute mentale, favorendo la sensazione di benessere e connessione con gli altri.

Ma con precisione cos’è l’ossitocina?

L’ossitocina è un ormone peptidico prodotto dall’ipofisi, una ghiandola endocrina situata nella parte inferiore del cervello e responsabile della produzione e secrezione di ormoni da parte di altre ghiandole come la tiroide, i testicoli e le ovaie. L’ipofisi presiede anche la regolazione di molte funzioni corporee, come per la crescita, la maturazione sessuale, la produzione di latte, la regolazione del metabolismo e molto altro.

L’ossitocina funziona come un neurotrasmettitore: invia quindi segnali dal cervello a tutto il corpo. La sua attività è regolata da una serie di fattori, tra cui la stimolazione sensoriale, l’affetto e il livello di stress.

Clicca qui per leggere l’articolo completo