In caso di sinistro non denunciato o denunciato in ritardo cosa succede?
Delle conseguenze ci saranno, è ovvio! La legge prevede, con delle tempistiche da rispettare, l’obbligo di denuncia del sinistro alla propria compagnia di assicurazione.
Superando tali tempistiche si corre il rischio di riduzione dell’eventuale risarcimento o addirittura di non percepirlo.
Proprio per questo, anche in caso di incidente stradale di lieve entità, va sempre presentata denuncia alla propria compagnia assicurativa.
L’obbligo di denuncia di sinistro stradale è contemplato dall’art. 143 del codice delle assicurazioni, che a sua volta si basa sui principi dettati dagli artt. 1913-1915 del codice civile. L’art. 143 cda dispone infatti che “nel caso di sinistro avvenuto tra veicoli a motore per i quali vi sia obbligo di assicurazione, i conducenti dei veicoli coinvolti o, se persone diverse, i rispettivi proprietari sono tenuti a denunciare il sinistro alla propria impresa di assicurazione, avvalendosi del modulo fornito dalla medesima, il cui modello è approvato dall’IVASS”.
Si è obbligati anche qualora l’incidente coinvolga una sola vettura, perché potrebbero esserci stati comunque danni a cose o persone.